I PERCHÉ DEGLI NC
(tempo di lettura 2,5 minuti circa)
L’acronimo nc che spero abbiate già notato, è la sigla di NANISMO CULTURALE, che è il modo in cui chiamo il fenomeno a cui ho già accennato ne LA POLITICA DI QUESTO SITO SULLA PRIVATEZZA, consistente nell’immotivata adozione e nell’immotivato uso sempre più massiccio, di parole anglofone, per cui l’idioma che parliamo sta progressivamente smettendo di essere l’italiano; e siccome non è ancora l’inglese, di fatto è sempre più un miscuglio dei due idiomi che non ha ancora un nome.
A mio parere, ma a pensarla in questo modo sembra che siamo un numero sempre più sparuto di persone, gli usi, i costumi, le tradizioni, gli idiomi; in una parola sola la cosiddetta cultura, sono gli elementi che ci caratterizzano, ossia che fanno di noi delle persone, e non dei pecoroni bradi* che si precipitano là dove qualcuno sparge il mangime, al preciso scopo di attirarli, al fine di strumentalizzarli per i propri fini.
La cosa triste è che i pecoroni, lungi dall’accorgersi di essere manovrati, credono invece di stare compiendo un grande cambiamento che li porterà a raggiungere vette altissime mai raggiunte prima, ignari del fatto che al termine della salita li attende il precipizio dell’insostenibilità, ma questa è un’altra storia.
In definitiva, avendo molto a cuore la nostra cultura, anzi la nostra diversità ed originalità culturale, al fine di preservarle ho deciso di dichiarare una lotta senza quartiere al nanismo culturale, e quindi anche all’uso sconsiderato non solo delle parole anglofone ma, per par condicio, di tutte le parole straniere, cosa che faccio anche a costo di inventare parole che sembrano stravaganti, o che lo sono effettivamente, ma che lo sono piuttosto di meno, e non di più, di quelle straniere che sostituiscono; e per darne evidenza, ogni volta che lo faccio riporto tra parentesi la parola straniera che i nani della cultura avrebbero utilizzato, corredata della sigla nc.
In alcuni casi, per motivi di opportunità finalizzati al capirsi, quelli che riporto tra parentesi, sempre corredati della sigla nc, sono i corrispondenti italiani delle parole o delle locuzioni straniere immediatamente precedenti.