Torna a PAGBASE

tribumondo: un antico ideale per un nuovo assetto mondiale

a60b1ad3cea5467adbfacbe9807ceacb912bce45

PERCHÉ PRIVATEZZA E NON RISERVATEZZA?

 

(tempo di lettura 2 minuti circa)

 

Prima dell’avvento del NANISMO CULTURALE, la parola utilizzata per intendere questa cosa era RISERVATEZZA, il cui significato è “Caratteristica di quanto è improntato a discrezione e a rispetto del segreto e dell'intimità, cui può associarsi, spec. in riferimento a persone, un'idea di serietà e di ritegno.”

 

La parola riservatezza è nata nel 13o secolo, e l’ha fatta da padrona fino al 1970, quando si è cominciato ad usare la parola inglese PRIVACY, la cui traduzione letterale è privatezza.

 

Se si cerca la parola PRIVATEZZA, il sedicente vocabolario della lingua italiana, anziché spiegarne il significato, riporta “Privacy.

 

Se si consulta il vocabolario della lingua inglese si scopre che il significato della parola PRIVACY è esattamente lo stesso della nostra parola riservatezza, che la parola privacy deriva da private; che PRIVATE è l’equivalente della nostra parola privato; e che gli inglesi l’hanno importata dal latino attorno al 1400.

 

In sostanza, gli inglesi hanno importato da noi la parola privato quando ad essere egemone era la nostra cultura, e l’hanno fatto o perché non avevano un proprio vocabolo equivalente, oppure in quanto vittime del nanismo culturale; successivamente, a diventare egemone è stata la loro cultura, e ad essere vittime del nanismo culturale siamo diventati noi, per cui la parola privato è ritornata al mittente, debitamente rielaborata ed inglesizzata.

 

Io non sono affatto contrario all’importazione di parole straniere, quando noi non ne abbiamo una nostra, ma per farlo in modo controllato, e non brado*, bisogna renderle conformi alle nostre regole grammaticali; nel caso della parola privacy, oltre ad avere non una ma ben due parole nostre equivalenti, per quello che mi risulta, la lettera Y l’alfabeto della lingua italiana non la contiene; e dunque, perché importarla?

 

Torna a PREAMBOLI                           Vai a PAGBASE

Torna a PAGBASE

tribumondo: un antico ideale per un nuovo assetto mondiale