Torna a PAGBASE

tribumondo: un antico ideale per un nuovo assetto mondiale

a60b1ad3cea5467adbfacbe9807ceacb912bce45
  IL PERCHÉ DELL'INDICAZIONE DEI TEMPI DI LETTURA

 (tempo di lettura 4 minuti circa)

 

La COMPLESSITÀ è “Modo di essere o di presentarsi che rende difficile l'orientamento o la comprensione, dovuto per lo più a profondità, minuziosità, disposizione o svolgimento necessariamente complicati.”

 

Com’è risaputo, le cose possono essere variamente complesse, e quindi variamente impegnative da capire.

 

Noi gente*, invece, abbiamo tanto meno voglia di impegnarci nel capire le cose quanto meno le troviamo interessanti, e troviamo le cose tanto più interessanti quanto più ci piacciono, ovvero quanto più ci procurano piacere.

 

Per fare un esempio concreto, vi sono persone che trascorrono ore ed ore davanti alla televisione, ovviamente accesa, a “spaccare il capello in quattro” per accertare se una determinata azione di gioco del calcio era regolare oppure no; ed altre che invece trascorrono altrettanto tempo a seguire trasmissioni come Il Grande fratello o Tentation island (l’isola delle tentazioni nc); ma quanti, invece, si interessano alla nostra convivenza civica*, p.e. a quanto ci costa il debito civico, e soprattutto a cosa si può fare per ridurlo?

 

L’IMPORTANZA è “Possibilità o capacità di influire sull'equilibrio o sulle attività delle persone e degli ambienti.”; “Autorità, credito, influenza (il suo grado gli conferisce molta importanza).”

 

A mio parere, la definizione più “centrata” è la prima, dove però sostituirei quel degli ambienti con delle situazioni.

 

Dunque, importanti sono le cose che influiscono di più, sia positivamente che negativamente; ma fintanto che non si hanno problemi perché tediarsi interessandosi alle cose negative, quando è possibile godersi degli intrattenimenti molto più piacevoli? Ma quanto meno ci interessiamo alle situazioni spiacevoli, tanto più, quando poi ci finiamo dentro, veniamo colti impreparati.

 

Buona parte della colpa di tutto questo è del nostro sistema patrimonico*, cioè del fatto che tutti gli operatori patrimonici, consapevoli della nostra indole pigra e godereccia, sanno che per avere la nostra attenzione devono essere tanto più brevi quanto più la cosa che richiede attenzione non è divertente; e per riuscire in questo intento semplificano le cose a tutto spiano.

 

Semplificare le cose complesse, però, consiste tanto più nello sfrondarle di tutto ciò che è difficile da capire, quanto meno, quelle stesse cose, sono semplificabili, ed il risultato è che la cosa semplificata è poi solo una lontana parente di quella originale, per cui quanto più la spiegazione viene presa per buona, tanto più, coloro che lo fanno vengono fuorviati.

 

Siccome il mio scopo non è né di diventare ricco, né di diventare famoso, né di diventare un condottiero (leader nc), io, di semplificare ciò che è complesso, per rendere piacevole quello che non lo è, non ho nessun motivo, anche perché c'è un'infinità di altri soggeti che lo fanno; mentre quello che voglio fare è proprio l'esatto contrario, cioè contribuire a far vedere le cose il più possibile per quello che sono veramente, proprio per combattere il fuorviamento, perché come spiega il vocabolario, il significato di FUORVIANTE è "Che allontana e distrae dal vero, che induce in errore, che mette fuori strada."

 

Come avrete già notato, essendo meticolosi ed accurati, o quanto meno volendolo essere, i miei scritti sono tutt’altro che sintetici, per cui ho ritenuto di fare cosa utile per i potenziali lettori, notificando loro il tempo di lettura, che sono quelli impiegati dal mio lettore automatico impostato a velocità standard.

 

Torna a PREAMBOLI                   Vai a PAGBASE

Torna a PAGBASE

tribumondo: un antico ideale per un nuovo assetto mondiale